LA PISTA CICLABILE

Unica nel suo genere, la pista del ponente è un lungo rettilineo affacciato sul mare, in un’alternanza suggestiva di piccoli borghi, mare, gallerie e ponti

Perfettamente attrezzata per il noleggio di bici, risciò e con ampi parcheggi a disposizione, i circa 30 km di pista partono da Imperia e arrivano a Ospedaletti. Si parte da Imperia, città capoluogo della Provincia. Attraverso un suggestivo percorso a picco sul mare si raggiunge San Lorenzo al Mare, dopo una galleria suggestiva si sbuca proprio agli Aregai di Cipressa con una bellissima piazzola dove ci si può riposare e ammirare il paesaggio incredibile che si spalanca davanti ai vostri occhi. Dopo la galleria di Costarainera il percorso della pista ciclabile si snoda verso Santo Stefano.

Riva Ligure la pista ciclabile attraversa, tagliando campi e stradine in questa particolare zona che fa da spartiacque tra il centro storico del paese e le zone più lontane. Questo tratto della pista è molto particolare perché attraversa due tipici borghi liguri aggrappati alla costa, ma sfiorati dalle acque azzurre del mare.

Si entra poi nel cuore di un altro borgo meraviglioso: Arma di Taggia la parte sul mare del Comune di Taggia. Proseguendo si arriva a Sanremo, lungo la passeggiata dell’Imperatrice costeggiando la famosa Chiesa Russa. Siamo proprio vicini al mare, ombreggiata da alte palme fatte collocare qui dall’imperatrice di Russia Maria Alexandrovna. Percorrendo così lungo la pista ciclabile in questo punto si ammira ancora una volta la bellezza di Sanremo: da un lato il mare, dall’altra i giardini Alfano, gli alberghi di lusso e le testimonianze storiche come il monumento a Giuseppe Garibaldi. Si arriva a Ospedaletti passando per la lunga galleria di Capo Nero inaugurata nel 2014, abbellita da frasi e tweet dedicati ai momenti che hanno reso celebre la gara ciclistica della “Milano-Sanremo”.