I festeggiamenti di San Benedetto risalgono a circa 400 anni fa e rappresentano una delle rievocazioni storiche più suggestive a livello nazionale, in grado di attirare visitatori da varie regioni del nord ovest e dal Sud della Francia.
L’ultimo week end di febbraio la festa si celebra con grandi falò, giochi pirotecnici, musica e vino scaldano le piazze e i vicoli del centro storico. La prima edizione della festa avvenne il 12 febbraio 1626: i Tabiesi sciolsero un voto a san Benedetto Revelli, cui si erano affidati perché la città venisse risparmiata durante la Guerra dei Trent’Anni.
Nell’ultimo fine settimana di febbraio avviene una grandiosa rievocazione storica (con corteo e drammaturgie), tra le più suggestive della Liguria, che racconta l’origine della festa e momenti di vita seicentesca.
28 Febbraio
21.00 Chiesa Madonna Miracolosa Celebrazione in abiti storici
29 Febbraio
10.00 Mercatino Storico
15.30 Piazza IV Novembre Rievocazione storica grande battaglia del 1625
18.30 Grande spettacolo di “fuoco” del gruppo Focoleria
1 Marzo
9.00 Mercatino storico
10.00/13.30 Ambientazioni rioni tabiesi
14.30/16.35 Via Soleri/Piazza Cavour Esibizione gruppi ospiti, sbandieratori, falconiere e disfida dei rioni
15.30 Partenza corteo da Piazza del Colletto
17.00 Spettacolo di falconeria
16.30/17.30 Piazza Cavour Gran finale del corteo storico e premiazioni