DOVE DORMIRE
La tua vacanza su misura a Taggia e dintorni? Organizzala insieme a noi!
Trova la tua vacanza inserendo qui a fianco il tipo di alloggio, il numero di persone, il periodo della vacanza.
Riceverai le proposte direttamente dalle strutture.
Una vacanza rilassante inizia sempre con una ricerca rilassata!
Taggia antico borgo romano ricco di storia, con uno dei centri storici più vasti della Liguria, cultura e tradizioni ed Arma, In principio villaggio di pescatori che ha scoperto la vocazione turistica con l’arrivo della ferrovia (1870). Da sempre meta di vacanze grazie ad un clima mite tutto l’anno e all’aria salubre. La sua vicinanza a Sanremo, Montecarlo e Costa Azzurra la rende la soluzione ideale per una vacanza rilassante fuori dal caos cittadino ma vicino ai grandi attrattori turistici, culturali e glamour.
In questo luogo Il turismo non ha stagione, se in estate si apprezzano le sue ampie spiagge, il mare pulito (la bandiera azzurra qui è di casa), gli sport acquatici come le immersioni e la vela gli altri periodi dell’anno si prestano per arrampicate, il free-climbing, o il bungee jumping ma soprattutto per il ciclismo e il cicloturismo. Taggia, infatti, è collocata sul tracciato della Milano Sanremo, la mitico salita del poggio, che ha spesso caratterizzato la corsa, con il suo ultimo strappo in salita è appena fuori dal comune. Attraversa il territorio comunale, invece, la pista ciclabile che va da Ospedaletti a San Lorenzo. Ventiquattro chilometri di tracciato, sulla quale si è svolta la prima tappa del giro d’Italia del 2015. Uno splendido esempio di recupero di una tratta ferroviaria.
Per chi ama le occasioni mondane Taggia è solo a quattro chilometri da Sanremo e dal festival della canzone Italiana che ogni anno aumenta in numero i visitatori.
Non perdere l’occasione di visitare il nostro comune, in qualsiasi stagione troverai motivi di interesse. Taggia è la meta ideale per chi ama la natura il mare, la cultura e la buona cucina rigorosamente condita a base di olio di olive taggiasche. La Taggiasca, infatti, si produce qui ed è la cultivar di olive più dolce che esista.