ARMA DI TAGGIA
Al centro della rinomata Riviera dei Fiori, al confine con Sanremo, si trova il centro di Arma di Taggia, meta balneare prediletta da tantissimi visitatori durante la stagione estiva. Arma è infatti frequentata dal turismo internazionale già a partire dalla fine del XIX secolo.
Arma di Taggia è conosciuta per le sue spiagge di sabbia bianca che si estendono per oltre un chilometro, il mare azzurro e pulito. Arma è infatti insignita della ‘Bandiera Blu’, vessillo che testimonia la qualità delle acque e i servizi delle proprie spiagge.
Sono queste le caratteristiche che rendono Taggia una meta ideale per le vacanze. In estate le spiagge sono animate, luoghi ideali dove rilassarsi e divertirsi con la famiglia. In inverno diventano invece luogo prediletto per gli sport acquatici. Arma di Taggia è infatti una meta famosa per il windsurf, il kitesurf, la vela, la subacquea e la pesca sportiva.
Si affaccia inoltre davanti al Santuario dei Cetacei ‘Pelagos’ compreso fra la Costa Azzurra, la Corsica e la Liguria. È infatti habitat ideale per bale e delfini, il cui avvistamento è molto frequente in primavera ed estate.

Partiamo da Villa Boselli, nota anche come Villa Piacenza, nel 1888 fu voluta da Paolo Boselli (accademico e politico) per il figlio Silvio. Collocata nel suo originario giardino e acquisita dal Comune di Taggia nel 1958, è stata ristrutturata negli interni e adibita a polo culturale (sale per convegni, esposizioni e matrimoni civili). Ospita i locali della Biblioteca Civica e dell’ufficio Informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Taggia.
Difronte troviamo la Chiesa di Sant’Antonio iniziata nel 1903 per dotare Arma di un edificio religioso più adatto nelle dimensioni all’accresciuta comunità, la Parrocchia di Sant’Antonio incarna l’inclinazione dell’epoca per l’architettura tradizionale. Divenuta Parrocchia nel 1917 sotto la guida del benemerito curato Don Giuseppe Giauni, la chiesa vide l’intervento dell’architetto Pietro Agosti per la scelta dei due campanili.

La piazza si presenta con un’ampia vista sulle spiagge e sul mare, è caratterizzata da bar e ristoranti ed è un luogo simbolo della cittadina.
Adiacente alla piazza troviamo la Chiesa di San Giuseppe fu costruita a partire dal 1817 per la comunità armese. L’edificio dalle dimensioni raccolte, dagli influssi tardobarocchi in facciata e dagli interni più inclini al gusto neoclassico, è stata parrocchia fino al tardo Ottocento. Nella Chiesa di San Giuseppe è conservata la statua del protettore della gente di mare, Sant’Erasmo, che è al centro dei partecipati festeggiamenti (S. Messa e processione di barche) dell’ultima domenica di luglio. La serata si accende di migliaia di lumini posti sull’acqua dai marinai come preludio al tradizionale spettacolo pirotecnico.

A occidente, sul confine con Sanremo, si trova la Fortezza costruita nel 1565. Pur trovandosi all’interno dei confini della Città della Musica, caratterizza il panorama di Arma. L’edificio fece parte del piano di rinforzo delle strutture difensive lungo le coste ponentine voluto dalla Repubblica Genova a metà del XVI secolo per far fronte alla recrudescenza degli attacchi dei pirati barbareschi.
Sottostante la fortificazione è possibile ammirare il Santuario Grotta della Madonna dell’Arma, la chiesa dell’Annunziata. Nel sostrato linguistico ligure Arma significa grotta. Nella profonda cavità del promontorio in puddinga sono stati ritrovati importanti resti d’età preistorica (esposti al Museo Civico di Sanremo). Nella grotta venne allestita la Chiesa dell’Annunziata, dedicata all’apparizione della Vergine a una pastorella. La chiesa, regolarmente officiata, è molto cara sia agli armesi sia agli abitanti della vicina Bussana (alla quale appartiene per giurisdizione).
Arma di Taggia è attraversata dalla pista ciclopedonale “Parco Costiero Riviera dei Fiori” che attraversa i comuni costieri della Riviera dei Fiori da Ospedaletti a Imperia. L’infrastruttura offre occasione per passeggiare e fare sport in sicurezza, tra il blu del mare e il verde delle vicine montagne.
Qui si trovano nolo-bici, l’accesso a comode spiagge dorate, bei negozi e l’atmosfera di una località rivierasca a misura d’uomo. Un percorso ciclabile alternativo congiunge poi Arma (all’altezza del porticciolo della Darsena) al centro storico di Taggia costeggiando il torrente Argentina.
SCARICA LA MAPPA TURISTICA: www.informataggia.it/content/cartina